Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria è stato promulgato con il decreto del Presidente della Repubblica 249 del 24 giugno 1998 e modificato successivamente con il DPR del 21 Novembre 2007, n. 235.
È la carta fondamentale dello studente italiano di scuola secondaria che ogni scuola deve prendere in considerazione nella stesura del proprio progetto educativo.
Lo Statuto consta di 6 articoli:
Scopo dello Statuto è quello di stabilire per gli studenti un sistema equilibrato di diritti basato su regole chiare e condivise. I punti salienti dello Statuto sono:
Allo Statuto fanno riferimento tutti i Regolamenti d'Istituto delle singole scuole. Lo statuto è stato modificato successivamente con il DPR del 21 Novembre 2007, n. 235 "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249,concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria".
Il D.P.R. 235/07 inserisce nello Statuto un art. 5 – bis con il quale si introduce il Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie e il cui obiettivo primario è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa. |