Quest’anno ricorre il trentacinquesimo anno del patto di Gemellaggio tra i comuni di Staranzano e Renče. La scuola primaria dell’Istituto Comprensivo, dal 1995, si è impegnata ad organizzare incontri tra bambini delle due scuole con la forte convinzione e partecipazione attiva del dott. Tullio Foschian, allora Direttore del Circolo Didattico che comprendeva anche la scuola “C:Battisti”. Il Parlamento Europeo ha formalmente ribadito che le attività di Gemellaggio sono di “importanza vitale per l’integrazione dei cittadini d’Europa”. Sulla base di ciò e seguendo la tradizione, anche nel corrente anno scolastico, insegnanti ed alunni si sono attivati per dare rilievo a questo importante anniversario. Nel corso degli anni sono stati realizzati oggetti, libri, dizionari, magliette, filastrocche,… per trasmettere, attraverso un dono, l’attestazione di reciprocità e di relazioni privilegiate, messaggi significativi per la conoscenza dei rispettivi territori e delle tradizioni reciproche nonché per tessere legami di amicizia tangibili tra i due popoli confinanti conoscendo direttamente ed attivamente la vicina organizzazione scolastica. Sono da sempre stati previsti contatti ponendosi i seguenti obiettivi: - educare alla multiculturalità e alla convivenza con gli altri; - arricchire le conoscenze degli usi e costumi dei paesi mitteleuropei; - socializzare attraverso momenti di gioco, attività guidate e laboratoriali che coinvolgano vari ambiti disciplinari; - far interagire gruppi di alunni che vivono in contesti diversi, facendoli collaborare in attività comuni ; - far vivere un’esperienza unica di conoscenza reciproca, collaborazione e gioco superando i problemi di comunicazione e utilizzando negli scambi anche l’informatica e le nuove tecnologie; - favorire la conoscenza dei luoghi, in particolar modo quelli più significativi dal punto di vista ambientale e paesaggistico. La musica e i canti hanno da sempre rivestito un ruolo determinante per l’accoglienza, l’aggregazione e la socializzazione. Tra le usanze della scuola quella di scambiarsi canzoni per poi cantarle insieme al momento degli incontri. Dal novembre 2002, nel giardino delle
rispettive scuole, hanno trovato dimora un tiglio e un bagolaro , due alberi
importanti per entrambe i paesi e simbolo dell’amicizia che lega pure le due comunità scolastiche. |
Progetti storici >