A.S. 2018/19
In allegato la circolare n, 335 e la comunicazione da parte del Miur con cui si comunica che la squadra composta da 4 alunni della Scuola secondaria di primo grado "D.Alighieri" parteciperà alle gare nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving e selezione Coding.
A.S. 2017/18
Giochi matematici - lo stato delle cose
Quest'anno, il nostro istituto ha partecipato a entrambe le gare matematiche internazionali previste per il nostro ordine di scuola: il Kangourou della Matematica e i Campionati Internazionali di Giochi Matematici.
Il primo motivo di soddisfazione ci viene dalla grande adesione a questa proposta: 120 iscritti totali, 28 dei quali appartenenti alla scuola primaria - ehi, benvenuti!
Non nascondiamo, tuttavia, l'orgoglio di aver qualificato molti studenti alle fasi successive di entrambe le competizioni.
Iniziamo dai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, organizzati in Italia dall'Università Bocconi di Milano. Il nostro istituto ha iscritto 11 allievi (due di prima media, nove di seconda media) alla fase provinciale di Gorizia. Dei 177 partecipanti totali alla gara, 12 si sono qualificati alla finale nazionale. Tre di questi sono allievi della nostra scuola: Luca Tartarini, Piero Visintin ed Emma Antonutti. Sabato 12 maggio ce ne andiamo a Milano, quindi, a sfidare i migliori!
Per quanto riguarda il Kangourou della Matematica, organizzato in Italia dall'Università Statale di Milano, la fase eliminatoria si è tenuta nel nostro istituto, in contemporanea con altre mille scuole in tutta Italia.
Tre le categorie coinvolte: Ecolier (quarta e quinta elementare), Benjamin (prima e seconda media), Cadet (terza media).
Si sono qualificati alla fase semifinale:
per la categoria Ecolier: Savy Desire, Garlatti Elisa e Leba Gabriele;
per la categoria Benjamin: Visintin Piero, d'Aloia Alessandra, Cottone Riccardo, Antonutti Emma, Negrisin Andrea, Pellicani Nicola e Tartarini Luca.
Con loro, l'appuntamento è per sabato 19 maggio a Udine.
Al di là dei nostri "primatisti", tuttavia, è bene ricordare che tutti i partecipanti si sono misurati in maniera leale contro decine di migliaia di studenti in tutta Italia, in gare complicate e stimolanti per l'intelletto.
A tutti loro vanno i complimenti del Dirigente Scolastico, di tutto il dipartimento di matematica e del sottoscritto.
Vorrei infine ringraziare tutti i colleghi che, con grande pazienza, hanno sopportato lo stravolgimento dell'attività didattica in due giornate molto intense di gara. In particolare, la prof.ssa Chizzola e l'insegnante Radislovich hanno contribuito in modo determinante all'organizzazione degli eventi.
Il responsabile di istituto per i giochi matematici,
Giuseppe Suadoni
A.S. 2016/17
Risultati gara matematica "Kangourou"
Categoria "Benjamin" (classi prime e seconde)
1. Negrisin Andrea, punti 62,5
2. D'Aloia Alessandra, punti 60,5
3. Antonutti Emma, punti 60
Categoria "Cadet" (classi terze)
1. Manara Mattia, punti 71,25
2. Cottone Andrea, punti 70,5
3. Panigutti Gionata, punti 57,25
Negrisin Andrea, D'Aloia Alessandra, Manara Mattia e Cottone Andrea si qualificano per le semifinali nazionali, che si terranno al Polo Scientifico dell'Università di Udine, sabato 27 maggio.
Il prof.Suadoni, responsabile dei giochi per questo istituto, si congratula con tutti quanti hanno partecipato alla gara, indipendentemente dal risultato, misurandosi in modo leale contro i migliori studenti d'Italia. Continuate così!
Congratulazioni, in particolare, agli otto partecipanti delle classi terze, i cui punteggi sono tutti rientrati nel terzo superiore della categoria! Il vostro professore di giochi matematici, alla fine di questo percorso triennale, non potrebbe essere più orgoglioso di voi.
Ai quattro classificati alle semifinali va il più sentito "in bocca al lupo" da parte del Dirigente Scolastico e di tutto il corpo docente.
A.S. 2016/17
RISULTATI GARA MATEMATICA "GIOCHI D'AUTUNNO DELLA BOCCONI"
categoria c1 - classi prime e seconde categoria c2 - classi terze
1. Piero Visintin 1. Andrea Cottone
2. Christian Fabris 2. Gionata Panigutti
3. Alessandra D'Aloia 3. Alessia Perazzi
Premio Mion 2015 - Quinta Edizione
Martedì 3 novembre alle ore 11.00
presso l’auditorium della scuola secondaria ha avuto luogo la
cerimonia di consegna della Borsa di studio Mion, destinata dalla
famiglia Mion ad uno studente meritevole che abbia intrapreso il
percorso di studi nel settore agrario o abbia dimostrato sensibilità
verso queste tematiche.
Il premio di
€500 quest’anno è stato assegnato ex aequo a due alunni della
classe 3C anno scolastico 2014/15: Nicola Boni e Elena Martinello.
La prof. Arich de Finetti, in rappresentanza dell’Istituzione
scolastica, ha spiegato alle classi presenti il significato del
premio. “In un periodo in cui molti giovani si sentono
disorientati, credono di non avere prospettive e .pensano che non
valga la pena impegnarsi, la borsa di studio generosamente offerta
dalla famiglia Mion dà alla scuola l'opportunità di mandare un
segnale diverso, di incoraggiare l'impegno, promuovere il merito e il
senso di responsabilità nei confronti
non solo di se’ stessi ma anche degli altri e del proprio
territorio. La borsa di studio intitolata a Claudio Mion, infatti,
non viene assegnata esclusivamente in base ai buoni risultati
scolastici raggiunti, ma va a premiare chi tra gli studenti ha
manifestato curiosità e apertura nei confronti del nuovo, rispetto
delle differenze, interesse per i temi della terra e con essi
anche del territorio di appartenenza”.
I docenti Paradisi e Isabella Braida
hanno letto le motivazioni dell’assegnazione del premio.
Motivazione del premio di studio ad
Elena Martinello
“Nel corso
del triennio 2012/2015 l’alunna Elena Martinello si è sempre
dimostrata seria, impegnata e costante nello studio, collaborativa,
attenta e sempre pronta ad accogliere e far tesoro di ogni esperienza
culturale proposta dalla scuola. Nell’autonomia del suo percorso
di crescita si è resa disponibile verso compagni e compagne per i
quali è stata sempre un riferimento certo e positivo. Per queste
motivazioni e per la sensibilità dimostrata verso le tematiche
scientifico-ambientali, affrontate nel percorso di studi presso la
scuola secondaria, la Commissione ha ritenuto di premiare l’alunna
affinchè perseveri nella sua carriera scolastica con la fiducia e
la certezza del valore del proprio lavoro, oggi, nel suo presente
come in futuro, in ogni attività in cui vorrà impegnarsi”.
Motivazione del premio di studio
all'alunno Nicola Boni.
“Nel corso del
triennio di scuola secondaria frequentato presso l’Istituto “Dante
Alighieri” Nicola ha saputo progressivamente incanalare la sua
naturale esuberanza e la sua spiccata curiosità in un percorso di
apprendimento che lo ha sempre visto protagonista attivo della vita
di classe, anche per la sua capacità di relazionarsi in modo limpido
e solare con compagni e insegnanti. Nel corso dell’ultimo anno è
giunto a mettere a fuoco con precisione i propri interessi,
incentrati soprattutto sulle scienze naturali e volti ad acquisire
una conoscenza non superficiale delle leggi che presiedono ai
rapporti tra gli organismi e l’ambiente. Con questi presupposti ha
scelto di impegnarsi a fondo nella conduzione del piccolo orto
biologico allestito a scuola, risultando in tale attività elemento
positivo e trainante. La scelta di frequentare un Istituto Agrario è
stato il prosieguo coerente di un cammino lungo il quale auguriamo a
Nicola di raccogliere ancora belle soddisfazioni”.
La signora Mion ha
rivolto ai premiati sincere e toccanti espressioni di augurio. A
conclusione della breve manifestazione, non è mancato, come
tradizione, un omaggio musicale. Al violino, accompagnata dal
pianoforte, Chiara Zorat ha brillantemente eseguito il concerto in la
minore di Antonio Vivaldi.