Sintesi identificativa Progetto Memoria Storica

Le attività di approfondimento storico attuate hanno come finalità il conseguimento di alcune conoscenze storiche e consapevolezze civiche nel contesto della storia contemporanea locale, particolarmente complessa e articolata nel corso del ‘900. Si vuole promuovere la costruzione di un’ identità aperta e plurale,ma non per questo disconoscere connotazioni  di appartenenza nazionale italiana. Si ritiene infatti che la definizione del sé attraverso la conoscenza dell’altro in un rapporto di reciprocità e pari dignità sia l’unico ed irrinunciabile antidoto culturale ad ogni tentazione di nazionalismo e prevaricazione violenta.

 

Per quanto concerne la “sensibilità antropologica”, si intende perseguire l’Educazione alla mondialità come educazione al rispetto della diversità e alla convivenza civile nella costruzione della propria identità ed appartenenza culturale aperta al confronto e alla reciprocità in un’ottica di partenariato solidale.

 

Costruzione e consolidamento del senso storico e del cambiamento come categoria dello sviluppo del pensiero umano.

 

Sensibilizzazione ai problemi del Sud del mondo e promozione di un rapporto più equilibrato nei rapporti economici e sociali al fine di raggiungere maggiore giustizia e quindi condizioni di vita che permettano lo sviluppo di rapporti di pace fra i popoli.

Comments