Si considera l'educazione ambientale strumento di crescita della sensibilità al rispetto dell'ambiente fisico e sociale. Si intende favorire una corretta conoscenza delle tematiche ambientali oltre che promuovere e diffondere comportamenti responsabilmente attivi di tutela e valorizzazione del comune patrimonio ambientale. L'istituto si impegna inoltre a sostenere iniziative che diano la consapevolezza delle trasformazioni, dei significati e valori educativi che il paesaggio contiene in quanto sintesi visibile della relazione uomo-ambiente. Progetto curricolare: “Scienza ed ambiente” Responsabile: Marinella Manià Sintesi identificativa: Conoscenza caratteristiche di alcuni ambienti, in particolare legati alla presenza di acqua a diverso gradiente di salinità: zona delle risorgive di Rivignano, Lido di Staranzano, valle Cavanata, Isola della Cona ed adattamenti specifici degli organismi. Conoscenza problemi ambientali legati alla sostenibilità dello sviluppo. Conoscenza dei metodi sperimentali dell’analisi fisico/chimica delle acque marine (Aula blu) . Conoscenza di tecniche di laboratorio. Destinatari: Tutte le classi Collaborazioni esterne: Provincia di Gorizia, comune di Staranzano, Riserva marina di Miramare e Comune di Grado, Gruppo di lavoro Aula blu”, Legambiente, E.T.P. Progetto extracurricolare: “L’orto a scuola” Responsabile: Sergio Paradisi Sintesi identificativa: La realizzazione di un orto a scuola offre agli alunni l’opportunità di vivere un contesto di apprendimento diverso dall’aula, nel quale è importante innanzitutto rispettare i ritmi e gli equilibri della natura. Vengono suscitati e assumono valore atteggiamenti di pazienza, di fatica, di collaborazione e viene posta l’attenzione su tutto il potenziale insito nella natura e nell’ambiente che ci circonda. Destinatari: Gruppo di alunni della classe 3C della scuola secondaria di I grado Collaborazioni esterne: Comune di Staranzano, Istituto Agrario "Brignoli” di Gradisca d’Isonzo. Progetto curricolare: “Evviva la scuola” (PROGETTO COOP) Responsabile: Sergio Paradisi Sintesi identificativa: Studio ambientale del territorio, sopratutto dal punto di vista idrografico. Destinatari: Alunni della scuola secondaria di primo grado Collaborazioni esterne: Comune di Staranzano; Provincia di Gorizia; Consorzio bonifica Brancolo; Riserva Marina di Miramare; Ente tutela Pesca. |