L'Istituto Comprensivo ritiene l'educazione musicale un irrinunciabile campo di esperienza e di conoscenza. Questa costituisce un'occasione di apprendimento che, sulla base delle attitudini e motivazioni individuali, permette di promuovere l'esercizio della creatività, stimolare l'arricchimento culturale, fornire strumenti alla conoscenza di sé e all'orientamento delle proprie attitudini a partire dalle prime esperienze di propedeutica musicale alla scuola dell'Infanzia fino ad interventi più specialistici . L'Istituto considera inoltre l'educazione musicale uno strumento particolarmente proficuo in quanto permette di sviluppare anche altre sfere quali la sensorialità, l'emotività, l'intelligenza creatrice e di facilitare e potenziare la comunicazione interpersonale e il dialogo relazionale. La Scuola secondaria di primo grado di primo grado del nostro Istituto è una scuola ad indirizzo musicale con le seguenti classi di strumento: chitarra, flauto traverso, pianoforte, violino. Trasversale, in quanto occasione di arricchimento culturale per la conoscenza e per la promozione di nuove abilità, si pone l'intervento didattico di laboratorio teatrale per la Scuola secondaria di primo grado e quello di fruizione teatrale per tutti i tre ordini di scuola, tesi entrambi all'affinamento della curiosità di conoscere, del piacere di capire, della voglia di comunicare.
Progetto curricolare: “Il violino si presenta” Responsabile: Stefano Picotti Sintesi identificativa: “Il violino si presenta”: incontri teorico/pratici nella Scuola Primaria. Il progetto destinato agli alunni delle classi quinte, con una serie di incontri dimostrativi, si propone di valorizzare lo strumento attraverso una più specifica ed approfondita conoscenza. Destinatari: alunni delle classi quinte della scuola primaria Progetto extracurricolare: “Fruizione teatrale” Responsabile: Viviana Piacentini Sintesi identificativa: Si tratta di un’attività rivolta a tutte le classi della scuola media. Nel corso dell’anno scolastico si effettueranno quattro uscite pomeridiane, per recarsi al Politeama Rossetti di Trieste ed assistere a quattro spettacoli specificati in allegato. Nella settimana che precede l’uscita sarà svolta a cura dell’insegnante organizzatrice una lezione propedeutica , con informazioni sull’autore e sui contenuti dei testi rappresentati, in modo da consentire una fruizione più attenta e consapevole da parte dei ragazzi. Destinatari: tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.. Collaborazioni esterne: Teatro Politeama Rossetti di Trieste , prof. Livia Girometta. Progetto curricolare: “Dentro la scena” Responsabile: Patrizia Diani Sintesi identificativa: Proposta dal Teatro Comunale di Monfalcone, l’iniziativa si prefigge di avvicinare i giovani alla musica negli ambienti atti a produrla e diffonderla. Serie di incontri, intorno alla decina, in orario scolastico mattutino, con gli artisti che si esibiscono nelle serate della stagione musicale del Teatro, possibilità di interloquire, di ascoltarli da vicino, di contribuire con osservazioni scritte alla direzione del progetto, di seguire una lezione mediata da una giovane musicologa. Destinatari: classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado . Collaborazioni esterne: Teatro Comunale di Monfalcone. Progetto curricolare: “Theatrum instrumentorum” Responsabile: Patrizia Diani Sintesi identificativa: Il progetto, denominato “Theatrum Instrumentorum”, prevede la diffusione della conoscenza della musica storica occidentale - dalle sue origini sino al periodo barocco - e delle relazioni con gli ambiti culturali affini (storia, letteratura, storia dell'arte) nonché con la prassi didattica e la componente tecnologica (organologia e fisica acustica), ed è svolto in collaborazione con il DRAMSAM, centro giuliano di musica antica, accreditato presso il MIUR. Alla parte teorica si affianca una parte squisitamente pratica che prevede sia un avvicinamento alla prassi strumentale che vocale, destinata a concludersi con la realizzazione di un “repertorio” da offrire al pubblico sia degli studenti che degli insegnanti e dei genitori. Destinatari: alunni della scuola secondaria di primo grado. Collaborazioni esterne: DRAMSAM, centro giuliano di musica antica, accreditato presso il MIUR. Progetto extracurricolare: “Laboratorio cartonaggio” Responsabile: Marialuisa Cellie Sintesi identificativa: Il laboratorio ha lo scopo di far realizzare agli alunni oggetti semplici utilizzando materiali di uso comune come cartone e carta (porta blocknotes, cartelline porta fogli, porta fotografie…). L’attività si svolge su base facoltativa in orario extracurriculare ed è destinata agli alunni delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado. Destinatari: N° 6 alunni della classe seconda C.
Progetto extracurricolare: “Teatro a scuola” Responsabile: Isabella Braida Sintesi identificativa: Il laboratorio propone la realizzazione di due spettacoli, uno il primo quadrimestre legato alla giornata della memoria che coinvolgerà i ragazzi delle classi terze e seconde; l’altro da realizzare nel secondo quadrimestre per i ragazzi delle classi prime con eventuali ragazzi di seconda che intendano proseguire l’attività anche nel 2° quadrim. previa attività propedeutica di avviamento all’attività teatrale. Destinatari: 30 alunni della scuola di tutte le classi Collaborazioni esterne: Comune di Staranzano, teatro Comunale di Monfalcone, lab. Teatrale Cooperat.. “La Barraca” Progetto ….: “Fare video” Responsabile: Laura Merni Sintesi identificativa: Obiettivo del progetto è di acquisire le competenze delle varie fasi della realizzazione di un prodotto multimediale. Destinatari: Classi terze e/o classi aperte Collaborazioni: Concorso casa dello studente “Video scuola” Pordenone edizione 2013-14 Ricerca di Patrocinio culturale. Esperto esterno. Progetto extracurricolare: “Certamen Musicum” Responsabile: Umberto Tristi Sintesi identificativa: rassegna musicale aperta ai giovani strumentisti che frequentano Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale della Regione Friuli Venezia Giulia o Scuole Secondarie di Primo Grado della Provincia di Gorizia. Destinatari: Alunni scuola secondaria ad indirizzo musicale. Alunni delle classi ordinarie che studiano uno strumento presso scuole musicali in provincia di Gorizia. |